FACEBOOK: SEPARATI IN CASA



È interessante guardare le dinamiche macroscopiche delle persone, e soprattutto è bello confrontarle con i loro proclami: “aperti e multikulti” sembra essere l’imprinting della maggior parte di noi, eppure sistemi macroscopici come l’immenso social Facebook dimostrano l’esatto contrario!

Ho Facebook da tre anni e sono anche un informatico appassionato di sistemi e soprattutto delle loro logiche. Ecco perché dopo tre anni di social sono riuscito a identificare una dinamica chiara per quanto riguarda il comportamento della maggior parte di noi: la chiusura!
Infatti, se a una prima occhiata una rete come quella offerta da Zuckerberg sembra offrire una imperdibile possibilità di contaminazione e di confronto, di fatto Facebook non ha creato una grande comunità mondiale, ma i suoi utenti si sono chiusi in un numero infinito di piccoli gruppi composti da propri simili, luoghi dove anzi idee e profili diversi che di tanto in tanto fanno incursione per aprire una discussione vengono visti come “nemici”, come disturbatori di una quiete e di un equilibrio fatto essenzialmente di sole conferme.
In fondo la maggior parte dei nostri post possono essere riassunti nella seguente formula: l’utente posta un “Sono fatto così” e la cerchia di amici conferma con un “mi piace”. Ed è infinitamente triste notare come una opportunità di scambio e di discussione come è Facebook venga invece utilizzata per raggrupparsi con i propri simili e per creare un piccolo esercito di persone pronte a “dare la vita” contro chiunque metta in dubbio le proprie certezze e le proprie modalità di vita.

Quindi? Quindi per ora i social network sono un’occasione persa, in cui in fondo si smaschera una nostra terribile condizione: non siamo esseri umani colmi di idee, di cose da condividere e mossi dal desiderio di creare quella tanto sbandierata comunità “multikulti”, ma siamo persone con voragini dentro, tendenzialmente incapaci di confrontarsi e soprattutto bisognosi di conferme! Conferme che in fondo non fanno altro che smascherare i nostri dubbi: dubbi che abitano il nostro inconscio, in quei luoghi occulti in cui la nostra anima parla e ci dice un sacco di verità riguardo all’equilibrio del sistema in cui viviamo e riguardo a noi, a ciò che fuggiamo e a ciò che nascondiamo e che invece dovremmo affrontare.

E invece, ve lo dice un informatico, le reti sono fatte per comunicare e per connettere tutti con tutti! Certo: servono buoni sistemisti e serve un approccio molto diverso. Un approccio che veda appunto la connessione come un’opportunità: non solo di scambiare le cose belle che abbiamo imparato durante la nostra vita, ma anche quella di confrontare noi con gli altri, mettendoci in gioco e soprattutto tornando a crescere!
Pensateci: quel muro che ognuno di noi mette attorno alla propria bacheca è il limite che determina la nostra impossibilità di crescere! Come fai ad aggiungere elementi alla tua coscienza e a rinnovare quelli obsoleti se frequenti solo tuoi simili?
Certo: un mondo sempre più difficile non ci aiuta ad avere l’atteggiamento giusto per dei confronti gentili e subito produttivi, ma è proprio nostro compito trovare delle modalità per riaprire un dialogo tra noi e ricominciare a contaminarci in maniera produttiva!

In fondo il modello è sempre quello: è un funzionamento dell’anima che si protegge e che innalza un muro, “The Wall”, sempre lui. Eppure dobbiamo capire quanto sia essenziale abbattere questo muro, e soprattutto che non può essere abbattuto con la forze o con l’imposizione, ma soltanto con un processo dialettico che ci coinvolga tutti.
Bisogna trovare i modi, ma a mio avviso è l’unica via.





Commenti