Passa ai contenuti principali

Riforma III delle imprese: il Re è nudo e anche impotente!

Il nostro mondo ha dei problemi, strutturali, che ne determinano tutte le dinamiche. Uno dei grandissimi problemi è il ricatto che economia e finanza fanno agli Stati, chiedendo agevolazioni fiscali sempre più temerarie contro la minaccia di spostare domicili, sedi fiscali e produzione in luoghi più convenienti e in paradisi fiscali migliori. Operazione che evidentemente il cittadino non può fare e che lo mette in una condizione di svantaggio: uno svantaggio che negli anni ha portato, udite udite, 8 persone a possedere quanto metà della ricchezza mondiale, e un 1% della popolazione a possedere quanto il restante 99%!

E di fronte a cifre così non possiamo che notare come il libero mercato e la libera circolazione non solo delle persone ma dei capitali e delle aziende, in realtà, siano elementi non usati per costruire una economia equilibrata e sostenibile, ma sfruttati appunto per creare squilibri come quelli descritti sopra.
 
E allora, di fronte a tutto ciò, la logica reazione da parte della politica dovrebbe essere quella di chinarsi sulle leggi internazionali che regolano la finanza e l’economia e ridefinirle in maniera che questo itinerare alla continua ricerca di condizioni migliori venga fermato, e le aziende siano costrette a considerare i territori in cui operano non come luoghi anonimi in cui approfittare di tutto finché si può, ma luoghi in cui fare discorsi a lungo termine, costruendoci attività sostenibili che abbiano ricadute sul territorio.
 
Cosa che ora non succede, perché malgrado i “grandi gettiti” delle persone giuridiche il Ticino ha visto il raddoppio dell’assistenza sociale in 6 anni, l’aumento della disoccupazione (ILO, ma anche SECO), l’esplosione dei sottoccupati e l’accentuazione del dumping. Situazione evidente a livello cantonale ma, per coinvolgere uno dei grandi sostenitori della Riforma III, Christian Vitta, evidente persino nel comune in cui il consigliere di Stato era sindaco: a Sant’Antonino infatti, malgrado le “benvenute impresa a valore aggiunto”, l’assistenza sociale è raddoppiata dal 2014!

E allora cosa si fa? Invece appunto di aprire un discorso internazionale per rivedere le leggi fiscali in maniera da non poter essere così platealmente sfruttate, si decide per piegarsi di fronte al ricatto di cui parlavo sopra, ma siccome la calata di braghe non può essere evidente, politica ed economia si impegnano per farcela passare come un giro di vite e non come una “piegatura” a 90 gradi. E invece lo è, perché se da una parte verranno aboliti gli statuti speciali per 24mila aziende – e non per scelta etica ma perché internazionalmente sono diventati illegali -, dall’altra si varano misure per concedere facilitazioni e sgravi sotto altre forme, che a bilancio si stima porteranno un mancato introito a livello nazionale di circa 3 miliardi!
 
E allora lo capisce anche un bambino che se tra la situazione precedente con gli statuti speciali e le nuove forme di agevolazioni il bilancio vede una perdita di 3 miliardi, significa di fatto che la Riforma III NON dà un giro di vite alle aziende sfruttatrici, ma le facilita ulteriormente!
Quindi capiamo che la Riforma III non è una manovra che si muove nella direzione di un risanamento dell’economia, ma punta proprio all’opposto: concedendo ulteriori facilitazioni ai grandi attori di un mercato che, come dicevo prima, ha creato 8 persone con una ricchezza pari a quella di metà dell’umanità.

Quindi non solo non va votata, ma deve essere lo spunto per mettere in discussione l’atteggiamento servile e ipocrita della politica che asseconda queste degenerazioni invece di combatterle fermamente! Mai come oggi infatti la nostra politica ha bisogno di spessore: qualità totalmente assente nei tirapiedi dell’economia che abitano oggi la maggioranza della nostra politica, come ha ben dimostrato ieri a Falò il nostro Christian “Doppiogioco” Vitta!




Commenti

Post popolari in questo blog

Massoni sì, massoni no, massoni chi? Esclusivo: Quadri e Robbiani sentiti per l'audizione!

Wow, il sommo capo della loggia massonica Il Dovere di Lugano (quella a cui hanno appiccato il fuoco) ha risposto a un editoriale della Regione per precisare alcuni punti riguardo alla massoneria. Questo perché, come sapete, il candidato al consiglio di Stato Mauro Antonini è un massone. Eheheh: invece sono sicuro che non sapete un cazzo, perché manco sapete chi sia Beltraminelli, che consigliere di Stato lo è! Mi chiedo perché mi danno così tanto a scrivere... E anche leggere... Comunque, non entro ora direttamente nel dibattito, perché in parte l'ho già fatto e in parte ho di meglio da fare, perciò ho optato per l'invenzione di una riunione segreta... pardon, discreta di una loggia massonica ticinese, la Loggia del Grande Pappo! Questo non mi preclude di fare una prima piccola considerazione sulla risposta di Rocco Olgiati al direttore della Regione, che ora non rammento chi sia e non ho voglia di andare a vedere su Internet... Anzi, solo sul primo paragrafo della sua risp

Avete ragione: fermiamo la casta!

Alla fine mi avete convinto: la RSI è in mano a una "casta" che fa solo i propri interessi. Assume solo amici, amici degli amici e parenti, ed è al servizio dei kompagni di $inistra! Quindi basta: votiamo NO Billag e ridiamo finalmente la libertà ai cittadini! E questa libertà ce la darà il privato: dove l’efficienza è la priorità e dove per questo le persone vengono selezionate in base alle capacità e non alle amicizie, alle parentele o ai gruppi di potere! Né cazzo che suona bene?! E vi giuro che se sentendola evitate di accendere il cervello, riuscite anche a darla per buona: magari anche a condividerla sulla vostra bacheca, come fanno i tifosi di calcio o i religiosi con i loro idoli! Purtroppo però la generosità della biologia e dell’evoluzione ci hanno fornito uno strumento di controllo altamente evoluto, che si posiziona esattamente tra un orecchio e l’altro e che non è la rete telefonica: sfiga, è il cervello! Tale strumento evoluto serve ad esem

Marco Cagnotti è una merdaccia! E il PS è arrogante...

C'è un subessere subumano che abita qui in Ticino. Ma che non si limita ad abitare silenziosamente come molti apprezzerebbero. No, il tizio si manifesta in continuazione sul foglio di regime che dirige - Confronti -, sulla sua bacheca di Facebook, nei comunicati stampa del PS e nella conduzione della campagna 2015, sempre del PS. Mentre, a proposito di competenze, il tizio è un astrofisico e dirige la Specola Solare Ticinese. E quello, e basta, dovrebbe fare! Purtroppo però Caniotti non si contenta di guardare il cielo e sognare: i suoi sogni li porta qui, in Confronti, nel PS, e tramite questi due, nelle nostre vite. E io non voglio, perché a mio avviso non ha la sufficiente apertura mentale per essere utile alla situazione attuale del nostro povero Ticino. E ora ve lo dimostro, perché è dal 2 di agosto che la mia coscienza mi riempie di scariche di disapprovazione! E ora vi racconto il perché... Tutto è iniziato quando il gruppo presposto alla campagna 2015 del PS mi ha chiama